RIFUGIO | Vieni? | Sostienici! | sabato 3 giugno 2023 # Utenti online n. # |
Corriere della Sera 27 agosto 2007
Paul McCartney animalista contro la figlia
Litigi in famiglia
Stella, stilista e vegetariana, disegna scarpe in pelle di canguro: l'ex dei Beatles si schiera con chi protesta
LONDRA — È lite, o almeno forte malumore, tra Paul McCartney e sua figlia Stella. Lei, stilista, disegna scarpe per la Adidas e, benché vegetariana e animalista dichiarata, sembra non fare caso al fatto che le calzature che portano la sua firma sono fatte in pelle di canguro. Questo all'ex dei Beatles non va giù: si è schierato con l'associazione Animal Aid che lamenta il massacro di «milioni di canguri in quello che è il più grande massacro di animali del pianeta ». I litigi tra padre e figlia sarebbero già stati numerosi.
Se dicono il vero certi gruppi animalisti inglesi, australiani e americani, ogni anno «milioni di canguri vengono sterminati in quello che è il più grande massacro di animali in tutto il pianeta». Colpa della loro pelle, assai desiderata: i marsupiali finiscono infatti nelle scarpe di famosi calciatori, e in altri accessori di tutti i tipi. Gli stessi animalisti conducono altre battaglie per le foche, le balene, le cicogne, gli ermellini, i visoni. E Stella la vegetariana è sempre stata schierata con loro: se capitava, petizioni e discorsi contro la bistecca ma anche contro le pellicce, le borse di coccodrillo, le scarpe di lucertola, le cinture di zebra, petizioni indignate senza se e senza ma. Ma sul canguro, no. Di canguri, in un certo senso, Stella vive, poiché disegna e firma anche oggetti prodotti con la loro pelle per il suo datore di lavoro, la grande e potente Adidas.
E sul canguro, Stella si gioca tutto: la sua popolarità fra i vegetariani e gli animalisti di tutto il mondo, che ora la contestano ferocemente, e pure il suo buon rapporto con papà. Che si chiama sir Paul McCartney, è proprio il menestrello dei Beatles e degli Wings, e nel passato ha mugugnato assai contro la Adidas, proprio per la storia dei marsupiali tramutati in scarpette; dunque adesso mugugna anche contro la figlia. Stella, fra l'altro, si trova a una svolta decisiva della carriera: fra pochi giorni, alla Fashion Week o Settimana della moda di Londra, dovrà lanciare la sua nuova linea di abbigliamento sportivo, e perciò alcuni gruppi di animalisti hanno scelto questo momento per attaccarla. O anche, hanno cercato di «riconquistarla » dolcemente alla loro battaglia: «L'uso della pelle di canguro da parte della Adidas è imperdonabile — ha dichiarato al quotidiano Indipendent il direttore di "Animal Aid", Andrew Tyler —. Quanto al presunto silenzio di Stella, noi sappiamo bene che lei si oppone a ogni crudeltà contro gli animali, e presumiamo che stia prendendo tutte le misure che ritiene appropriate, per far pressione sulla sua azienda e far cessare l'uso delle pelli di canguro».
I litigi con papà Paul, secondo i pettegoli dell'ambiente, sarebbero già stati diversi. E non si tratta solo di opinioni teoriche, ma in qualche modo anche di marketing e fatturati: sir Paul, autore di canzoni tradizionalmente friendly, di facile e amichevole ascolto, e anziano ecologista dichiarato, ha costruito la sua immagine non solo sulle serenate d'amore rock ma anche sul proclamato rispetto per la natura; non è il satanico Mick Jagger e tantomeno il sulfureo Ozzy Osbourne, spesso tutti vestiti di pelle. Sentir definire la figlia come complice del «massacro più grande del pianeta» non gli farà certo piacere. A sua volta, la figlia è diventata una firma nota e un talento apprezzato, nel suo mondo: non le farà certo piacere che il famoso padre critichi in privato la sua azienda, e ancor meno le farebbe piacere se la sua critica divenisse pubblica.
Quella intorno ai marsupiali massacrati, poi, è già divenuta una guerra ideologico- commerciale. Così combattuta che uno come David Beckham ha rinunciato alle scarpette che gli garantivano contratti milionari dagli sponsor, per «convertirsi» a scarpe fatte con prodotti sintetici. In California, è intervenuta anche la legge: la Corte suprema ha vietato la vendita di scarpe e accessori calcistici in pelle di canguro, dopo un'ardente campagna di opinione condotta dal movimento «Viva». Ma quasi contemporaneamente, una legge apposita che stabiliva il contrario è stata approvata dal Senato statale: e ora, cioè a settembre, la decisione ultima spetterà al governatore Arnold Schwarzenegger. Che, notoriamente, non è un tenerone romantico come sir Paul McCartney. Ed è anche uno che di sponsorizzazioni e di marketing se ne intende, proprio come Stella la vegetariana.
Luigi Offeddu
27 agosto 2007
Dal 27 al 30 agosto ad Arezzo si tiene la European Conference on Visual Perception (ECVP 2007), un appuntamento annuale molto importante per il mondo della ricerca sull'apparato visivo.
Quello che forse non tutti sanno e' che molta di questa ricerca viene portata avanti a scapito degli animali imprigionati e torturati nei laboratori. In particolare quello che ci fa porre attenzione su questo appuntamento e' che tra gli organizzatori, nel comitato scientifico, siede una particolare dottoressa che qui chiameremo A. A.
Questa giovane ed ambiziosa ricercatrice, laureatasi alla Sapienza di Roma si e' poi spostata a lavorare presso la Utah University, negli Stati Uniti, dove dirige un laboratorio di oftalmologia. Il suo lavoro consiste nel piantare elettrodi nel cervello di macachi e marmoset monkeys per studiare la corteccia visiva del loro cervello. ricerche particolarmente dolorose ed invasive, spesso di lunga durata e con enormi sofferenze per le sue vittime.
Nello Utah esiste una campagna denominata UtahPrimateFreedom, che cerca di far cambiare lavoro a tutti i vivisettori di primati dell'universita'. Con proteste settimanali davanti alle loro case, davanti alle loro conferenze e all'universita', gli attivisti della campagna stanno finalmente dando cio' che si meritano a questi ignobili torturatori. Uno di loro ha cambiato lavoro e adesso gli obiettivi della campagna sono solamente 3 vivisettori, tra cui l'ambiziosa italiana A. A. (per info: www.utahprimatefreedom.com ).
Forse spera di venire in Italia per una vacanza, per dimenticare le proteste, ma si sbaglia di grosso!
A darle il benvenuto ci penseranno attivisti che non hanno timore di dire in faccia ai torturatori quello che si meritano.
Cara A. A., ovunque ti muovi qualcuno sapra' dire cosa pensa del tuo lavoro da aguzzina...
Appuntamento per un presidio di accoglienza:
Martedi' 28 agosto - ore 8.00
Centro Affari e Convegni
via Spallanzani 23, Arezzo.
A seguire nella giornata si terranno altre proteste contro la vivisezione, davanti a laboratori e siti produttivi della multinazionale Novartis a Siena; ricordiamo che Novartis e' tra i principali clienti del piu' grande laboratorio di vivisezione in Europa, Huntingdon Life Sciences (per info: www.stophls.net ).
Questi gli appuntamenti:
Ore 12.00 - Novartis vaccines
Via Fiorentina 1, Siena
Ore 16.00 - Novartis Vaccines
Loc. bellaria, Rosia (Siena)
Per chi volesse far sapere agli organizzatori di ECVP2007 che i torturatori non sono ben accetti, questi sono alcuni dei recapiti e-mail. Scrivete anche poche righe in cui dite che non volete vivisettori come la A. A. in questi convegni:
info@ecvp2007.org , stefano@ecvp2007.org , francesca@ecvp2007.org , press@ecvp2007.org , aisv@ecvp2007.org , info@cpsarezzo.it
Per info:
Laboratorio Antispecista
Via De Predis 9 20155 Milano
laboratorioantispecista@yahoo.it
Infoline: 340-6368139
Fonte: Laboratorio Antispecista
Anche quest'anno si terrà un INCONTRO NAZIONALE PER LA LIBERAZIONE ANIMALE, momento che crediamo sia molto importante per un movimento che lotta contro lo sfruttamento dei viventi non umani.
Riteniamo gli animali singoli esseri senzienti, ognuno capace di provare emozioni e sentimenti propri.
Contrapposto ad una visione specista tipica della nostra società, viviamo l'antispecismo come diretta conseguenza di quello che siamo realmente: persone che si oppongono a qualsiasi forma di sopraffazione e prepotenza, estendendo semplicemente questo concetto anche agli animali.
Parliamo di liberazione animale e non di diritti per gli animali. L'assegnazione di particolari benefici presuppone che vi sia qualcuno a concederli. Quando si parla di diritti animali è altrettanto ovvio che ad accordare questi diritti siano gli umani.
La nostra volontà è quella di vedere semplicemente gli animali liberi da qualunque forma di sfruttamento, sia esso l'orrore degli allevamenti o il vincolo di proprietà, esempi diversi ma simbolo entrambi di come le presunte esigenze di una specie, la nostra, possano stravolgere la vita delle altre.
Se si vuole lottare per un cambiamento bisogna agire, se vedendo certe cose si chiudono gli occhi si è inevitabilmente complici di ciò che si è visto.
E' con questo spirito che pensiamo debba svolgersi l'incontro di quest'anno, scegliendo ancora una volta un percorso di lotta che parta dal basso, autogestito e determinato.
Come i precedenti vuole essere un momento in cui unire la teoria alla pratica, per questo vi saranno workshop accanto a discussioni e dibattiti. Il tutto per cercare di migliorare, analizzando le strategie e le esperienze passate, esponendo critiche propositive e consigli.
Parlando assieme dei risultati che si vogliono raggiungere e del modo più efficace per ottenerli. Perché siamo convinti che la condivisione non possa che farci crescere.
Ma l'incontro sarà anche una possibilità per conoscersi e passare assieme momenti di vita quotidiani, lontano dallo stress caotico delle città, immersi nel verde di un luogo incantevole.
Speriamo che chiunque partecipi esca da questi giorni motivato, convinto, come noi, che la volontà anche solo di un singolo possa molto se si trasforma in attivismo, in azione.
E speriamo anche che nascano le circostanze affinché si allarghi la rete di gruppi locali, a supporto della campagne nazionali ma attivi anche sul proprio territorio, per contrastare il mondo dello sfruttamento animale in maniera sempre più incisiva.
Abbiamo visto dagli anni scorsi che ciò è possibile.
Per iniziare a gettare i semi di quelle che saranno le radici di un cambiamento futuro. Che però deve iniziare ora.
Per ogni altra informazione:
UNO-FFI-CIA-L-PA-GE-OFVAL-L-EVE-GA-N
.
.
.
.
.
.
Clicca sulla pagina myspace:
.
.
Fanatics!
.
.
NonUfficiale.
Un nuovo studio recentemente pubblicato sull'American Journal of Epidemiology conferma quanto già descritto da precedenti autori, e cioè che il consumo di latticini risulta correlato con un aumento del rischio di sviluppare la Malattia di Parkinson.
I ricercatori hanno valutato prospetticamente l'associazione tra assunzione di latticini e questo rischio in 388 uomini e donne che hanno sviluppato la Malattia di Parkinson durante la loro partecipazione all'American Cancer Society’s Cancer Prevention Study II. I risultati dimostrano che con l'aumento del consumo di latticini, aumenta il rischio di sviluppare la malattia. In particolare, tra quelli che consumavano il maggior quantitativo di latticini, il rischio aumentava del 70%.
Fonti
Chen H, O’Reilly E, McCullough ML, Rodriguez C, et al. Consumption of Dairy Products and Risk of Parkinson’s Disease. Am J Epidemiol. 2007;165:998-1006.
Park M, Ross GW, Petrovitch H, White LR, Masaki KH, Nelson JS, Tanner CM, Curb JD, Blanchette PL, Abbott RD. Consumption of milk and calcium in midlife and the future risk of Parkinson disease. Neurology. 2005 Mar 22;64(6):1047-51.
MESSAGGIO ANONIMO RICEVUTO DALLA RIVISTA LA NEMESI
31 luglio 2007 Lomazzo (Como)
- notte di luna piena -
Gabbie su gabbie, prigionia che finisce nei ganci di un macello, con la gola tagliata; migliaia di individui ammassati e spersonalizzati, senza la possibilita' di compiere anche i minimi gesti naturali di un animale; zampe che non toccano mai l'erba, occhi che non vedono mai il sole e non conoscono l'esistenza del buio, solo costante luce artificiale…
Cosi' e' la vita per migliaia di conigli, prigionieri di un aguzzino di Lomazzo, stipati in tre capannoni.
Salvare la vita ad un numero piu' alto di animali e infliggere un notevole danno all'allevatore era la nostra missione di questa notte.
Segando le sbarre di una finestra siamo penetrati in uno dei capannoni, abbiamo segato anche il chiavistello e aperto la porta sul retro. In questo modo il nostro lavoro non e' stato disturbato dalla vigilanza. Con l'aiuto di scatole abbiamo portato via da questo inferno 200 conigli adesso liberi. Una volta portati in salvo questi siamo passati alla seconda fase del lavoro: aprire tutte le gabbie, portare quanti piu' conigli nei campi adiacenti e sfasciare le gabbie.
Alla fine quasi duemila conigli hanno passato la notte (e forse tutto il giorno o, chissa'…tutta la vita) nell'erba, saltellando e giocando, e le loro gabbie sono state distrutte, sperando che non ci debbano piu' ritornare.
E' poi comparsa una scritta "abbiamo preferito la liberta'" - i conigli -, chiudi - aguzzini - non avrete piu' pace.
Le condizioni di questo allevamento sono inquietanti, con le gabbie completamente coperte dai peli e dalla sporcizia.
Molti conigli sono stati trovati morti, altri senza le orecchie o malformati, uno paralizzato.
A questi splendidi animali basta un riparo, un po' d'erba e di acqua.
Nonostante cio' che si pensi di questa specie, i conigli possono rendersi indipendenti dall'uomo e riadattarsi a una vita selvatica.
Vederli liberi e felici ci riempie il cuore e ci spinge a lottare ancora per salvarne altri, ostacolando il genocidio quotidiano dell'industria produttrice di esseri viventi chiamati carne.
Azioni come questa sono possibili.
Niente deve fermarci dall'aprire le gabbie, e niente ci fermera'.
Le informazioni qui riportate sono a solo scopo informativo e possono essere incomplete, non si intende incitare ne' azioni ne' comportamenti illegali.
Disturbo Venatorio. Domenica 16/9. All'alba. Litorale romano.
............e i cacciatori fuggono...
BURTON rinuncia agli inserti di pelliccia!
Sempre più marchi lasciano questo mercato.
La Burton Snowboard (marchio di abbigliamento tecnico sportivo) ha deciso di sostituire gli inserti di pelliccia vera con quella sintetica dopo soli 2 mesi di campagna di boicottaggio lanciata da PETA.
Grazie a messaggi arrivati da tutto il mondo adesso lo sport estremo e' completamente fur-free, visto che gli altri marchi gia' non utilizzavano pellicce vere.
Fonte:
...
Meeting e raduno internazionale contro l’alimentazione di derivazione animale
PARMA (Italy) 5-8 maggio 2008
- videoclip: The Big Bang in the food
Si vorrebbe tentare una iniziativa di respiro mondiale sul DRAMMA DEL DANNO generato dall'alimentazione di derivazione animale. Un incontro BIG BANG a Parma e in rete con una proposta dirompente contro il consumo di carni, gli allevamenti intensivi, i prodotti di derivazione animale, la caccia, la vivisezione, la manipolazione genetica intraspecie. Un progetto in divenire, aperto sul web, una iniziativa di protesta e di proposta culturale. Vorremmo che ogni persona, ogni gruppo sensibile a questo tema si possa impegnare e contribuisca con la propria creatività a sensibilizzare l’umanità su questo problema che ha invaso le menti e i cuori di consumatori, messi nell’ignoranza, spesso inconsapevoli, o che rimuovono per il piacere della gola, la vergogna di questo consumo.
Una operazione nella città di PARMA con dibattiti, convegni, incontri con le scuole, arte, teatro, cinema, musica, editoria, stand e gastronomia in concomitanza con CIBUS, la Fiera Internazionale dell’alimentazione (dal 5 all'8 maggio 2008). Una iniziativa da sviluppare anche in rete in tutti i modi possibili. Si vorrebbe rendere consapevoli coloro che non lo sono o non vogliono esserlo. Si vorrebbe coinvolgere tutti anche chi pur sensibile a questo tema non è coerente nei consumi.
La insopportabile violenza sulle forme di vita, sugli animali; i disastri ambientali, sulla salute, sull’economia, sui popoli più poveri generati da questo sistema alimentare sono sotto gli occhi di tutti e scientificamente provati. Tacere è divenire consenzienti. Partecipare e condividere questa tavola è un crimine contro la vita, contro l’umanità.
VOGLIAMO UN CONFRONTO APERTO CON I VERTICI DELL’ALIMENTAZIONE MONDIALE!
N.A.C è un progetto che nasce dalla volontà di dar vita a un gruppo di cittadini volontari che siano in grado di mettere a disposizione un sistema organizzato locale e in rete per dar voce (troppo spesso tenuta latente dai media e soffocata dagli interessi economici), alla ormai manifesta sensibilità dei popoli del mondo che bandiscono la violenza…Partendo proprio dal cibus quotidiano! Si vorrebbe toccare la sensibilità di tutti, di tutti! Proponiamo alle molteplici associazioni impegnate di volerci essere, di volerci provare, di voler tentare ancora una volta di ritrovarsi insieme per rompere il muro dell’omertà, dell’ignoranza, dell’insensibilità, della banalità giustificatoria. Il mondo politico, amministrativo, educativo, sanitario, la classe dirigente hanno grandi responsabilità e potere nel coltivare ambienti e contesti consapevoli, responsabili e eticamente evoluti.
A tutte le persone anche non vegane praticanti, chiediamo di partecipare per conoscere da vicino, per incontrare una cultura alimentare del gusto, ma non violenta. Il mondo si astenga per quattro giorni dal consumo di prodotti alimentari di derivazione animale, provi cosa significa andare a tavola e non mangiare cadaveri di animali bolliti, stagionati, alla griglia e/o i loro derivati, prodotti con la violenza quotidiana. Provate a assaporare cosa significa alimentarsi e nutrirsi senza aver distrutto la vita di nostri simili, di esseri che amano, hanno sentimenti, provano dolore, così come lo proviamo ognuno di noi esseri umani. Provate come può essere facile sostituire quegli alimenti con quelli vegetali, dai gusti infiniti; non è poi così difficile basta volontà e documentarsi. Il desiderio del piacere non può continuare a fomentare una sciagurata, gratuita violenza. Scoprirete una cucina più ricca e non violenta. Ogni persona sarà più felice e maturerà nel tempo una coscienza della gioia e una sensibilità verso tutte le forme di vita. Almeno provateci in quei quattro giorni!!
No Animal Cibus 2008, una iniziativa ora necessaria per un Big Bang epocale di rottura col passato. Ora ci sono le condizioni. E' sotto gli occhi di tutti il DANNO prodotto. Le forze popolari, culturali, associative, ong, economiche, politiche, religiose che condividono i principi della cultura vegetariana-vegana devono continuare ad agire insieme, andare oltre le divergenze, e realizzare una iniziativa irripetibile di consapevolezza e responsabilità collettiva verso un obiettivo di valore universale. Si vorrebbe far nascere un avvenimento umanitario mondiale, irripetibile, di quelli che segnano la storia, che quando avvengono sono e restano unici! Maggio 2008 deve divenire una data storica per il vegetarianesimo nel mondo. Ecco perché dobbiamo esserci tutti. "Anch'io c'ero!" Dobbiamo chiamare a Parma il mondo. Dobbiamo essere presenti in rete da ogni angolo della terra. Dobbiamo fare sentire al mondo la pressione della cultura vegetariana vegana dalla città simbolo dell'alimentare in Italia e in Europa. Non si può essere per la Pace e magiare animale, non si può pensare a nuove regole nel WTO senza interrompere la catena della vergogna alimentare, non si può pensare ai diritti umani continuando a mangiar carne.
Gli allevamenti intensivi devono essere CHIUSI, gli animali devono ritornare liberi e padroni della loro vita.
UN URLO DAL MONDO CONTRO I PREDATORI DELLA VITA: COME NON SI PUO’ OGGI NON DIRE CHE CHI MANGIA CARNE NON DELINQUE!
Finché ci sarà violenza gratuita verso le forme di vita più deboli, non può esserci che violenza tra gli uomini. (Parma, 27/07/2007)
Luigi Boschi
Da L'Espresso n. 32, del 16 agosto 2007 pag. 155:
"
I figli di donne americane che in gravidanza hanno mangiato carne bovina almeno una volta al giorno rischiano di produrre da aduliti meno spermatozoi dei figli di donne meno carnivore, con una conta spermatica che più di frequente (17,7 contro 5,7 per cento) raggiunge il limite della subfertilità.
Lo suggeriscono i dati raccolti da Shanna Swan e colleghi dell'Università di Rochester per 387 uomini nati negli Stati Uniti fra il 1949 e il 1983.
L'associazione sarebbe da attribuire agli ormoni anabolizzanti steroidei somministrati agli animali per favorirne la crescita: sembra infatti che l'esposizione a queste sostanze, in utero o durante la prima infanzia, possa promuovere alterazioni del sistema riproduttivo. Altri fattori, come lo stile di vita materno o la contaminazione con pesticidi, potrebbero però essere coinvolti: "ecco perchè bisognerebbe programmare uno studio analogo in Europa, dove gli ormoni steroidei sono vietati dal 1988", suggerisce Swan.
Anche se potrebbero esserci sorprese: la somministrazione illecita potrebbe infatti essere più difusa di quanto si crede.
"
BISTURI SPEZZATI
MOSTRA FOTOGRAFICA SULLA VIVISEZIONE
Progetto ideato e realizzato nella primavera del 2005 da Antasophia, AgireOraRoma, Emergenzanimale.
.
.
.
.
.
.
.
.
Pannelli tematici:
1 SCIENZA E DOMINIO
2 IL METODO SPERIMENTALE
3 L'ETICA DELLA SPERIMENTAZIONE
4 LA PSICOLOGIA SPERIMENTALE
5 LA SPERIMENTAZIONE MILITARE
6 LE FRODI FARMACEUTICHE
7 LE FRODI ACCADEMICHE
Sia la vita umana che quella animale vengono disciplinate e razionalizzate all’interno di un nesso che non prevede un fuori possibile: il sapere è l’altra faccia del potere. La vivisezione è, in questo orizzonte, l’istanza del puro dominio sulla nuda vita. Agisce come un dispositivo, in modo razionale, crudele e spregiudicato, sulla vita ancora incolume, sul corpo immobile, provocando lo strazio della tortura, la beffa dell’utilità scientifica e la morte. Ora basta, le scuse, o spiegazioni scientifiche che dir si voglia, non reggono più.
Allestire e organizzare una mostra sulla vivisezione vuol dire per noi, studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici, o semplicemente uomini e donne: singolarità qualunque, porre un problema la cui risoluzione è una necessita immediata. Abbiamo scelto come sede Villa Mirafiori, che ospita la facoltà di filosofia e il corso di laurea in lingue, perché riteniamo l’università un luogo ultrasensibile a tematiche politiche, come questa, che vengono di solito marginalizzate.
Nell’era della biopolitica ciò che viene messo in questione non è più, o non soltanto, il controllo del territorio, ma il controllo della vita, come vita dell’essere vivente. È per questo che la fine delle pratiche vivisettive, riguarda ognuno di noi, tanto quanto il corpo di colui il quale sta per essere trafitto da un bisturi.
Visita il sito e allestisci una mostra simile:
http://www.bisturispezzati.org/
Attenzione! Immagini e testi forti!
Sito incompleto ma eventi perfettamente riusciti.
Il TG1 delle ore 20.00 di questa sera (v. data) ha mandato in onda il servizio relativo al torero portoghese, "costretto" a pagare 100 mila euro di multa per aver ammazzato un toro nell'arena.
No comment.
Cina, un panda attacca il custode dello zoo.
Aggredito alle braccia, l'inserviente ha avuto bisogno di 100 punti di sutura. Non la prima volta che l'animale si scaglia contro l'uomo.
CINA - Il panda ha gli occhi dolci e suscita tenerezze in bambini e adulti, ma quando si arrabbia è meglio stargli lontano. Ne sa qualcosa un custode di uno zoo cinese. Un panda di tre anni, Lan Zai, ha attaccato l'inserviente dello zoo di Lanzhou nella provincia nord ovest di Gansu, in Cina, lo riferisce il Lanzou Morning Post. Zhang, l’addetto dello zoo, per dare da mangiare al mammifero ha introdotto le braccia attraverso nella gabbia attraverso le sbarre, quando l’animale lo ha afferrato e ha cominciato a morderlo e graffiarlo. L’uomo ha avuto bisogno di 100 punti di sutura, ma la sua vita non è in pericolo. L'incidente è stato probabilmente provocato dal nervosismo dell'animale che non si è ancora ambientato nel nuovo zoo. Il panda era stato trasferito da una settimana da Chengdu, un’altra provincia cinese nel sudovest, e non era riuscito ad abituarsi al clima secco del nuovo habitat, per giorni aveva rifiutato di mangiare. Secondo il giornale, il panda non si trovava nemmeno bene con l’inserviente ferito.
ALTRI CASI - Ma non è la prima volta che questa specie attacca l'uomo: il mese scorso allo zoo di Pechino un panda aveva aggredito un turista cinese ubriaco che voleva abbracciarlo, mentre ad ottobre un altro panda aveva morso il pollice di un visitatore americano che gli stava dando da mangiare in una riserva nel sudovest della Cina.
06 agosto 2007 (dal Corriere della Sera)
PERCHE' QUESTO SITO |
Vegan è possibile. E qua lo si vuole dimostrare. Non che ce ne sia bisogno lo si sa, i vegan sono parecchi e tutti molto presenti in rete. Tuttavia, almeno per ora manca un sito in cui è possibile toccare con mano o meglio, guardare con occhio la tavola di un vegan e capire che non crepa di fame. Certo, manca la coda alla vaccinara e la trippa gagliarda noterete voi. Credo che se ne possa fare a meno, o perlomeno c’è chi campa assai bene senza, e non ha alcuna mancanza del mondo animale nei piatti. Anzi. Qui canteremo le lodi di padelle e tegami, partendo dalle basi e sputeremo sull’hamburger preconfezionato, malgrado il suo essere vegan, comodamente in vendita in tutti i supermercati, migliori e non… CONTROCULTURA CUCINA |
Da Paolo et Alessandra
...
da Agire Ora.
ROMA, MANIFESTAZIONE SVOLTASI SABATO 4, PIAZZA SANTA MARIA IN TRASTEVERE, DALLE 19.30 ALLE 21.00
Un paio di mesi fa abbiamo segnalato l'iniziativa della campagna inglese Speak, "Lottiamo per Felix": Felix e' un macaco imprigionato nei laboratori di vivisezione della Oxford University, che dovra' subire per almeno due anni esperimenti invasivi e cruenti. L'iniziativa "Lottiamo per Felix", ha lo scopo di far liberare l'animale per potergli ridare una vita degna di essere vissuta.
Qui il video che mostra la sofferenza di Felix:
http://www.speakcampaigns.org/felix/fighting_for_felix_video.php
Liberiamo Felix!
Ora gli attivisti inglesi di Speak han chiesto a tutti gli attivisti del mondo di partecipare alla "Giornata di solidarieta' per Felix", che si terra' sabato 4 agosto: in tutto il mondo si terranno presidi, tavoli informativi o altro per far conoscere alle persone la situazione di Felix, che e' poi la stessa di milioni di animali nei laboratori di tutto il mondo.
E' stata preparata la traduzione in italiano del volantino da distribuire, del poster da attaccare ai cartelloni, e della petizione per la raccolta di firme per Felix. Questi file sono disponibili qui, e anche sul sito di Speak:
Scarica la petizione
Scarica il poster a colori (da fotocopiare ingrandito in A3 per attaccarlo sui cartelloni)
Scarica il volantino A5 (e' un A4 da stampare fronte/retro e poi tagliare a meta')
Scarica il volantino A4 (da usare magari da attaccare a qualche bacheca)
Invitiamo tutti a usare questi materiali per organizzare un presidio il 4 agosto!
Non pensate che ad agosto sia inutile fare un presidio, non lo e' affatto: innanzitutto, mica tutti sono in ferie, in secondo luogo, dato che agosto e' un mese un po' morto per le notizie e' probabile che la stampa si interessera' di piu' all'evento. Bastano poche ore per organizzare l'evento, , vi diamo qui tutte le istruzioni e materiali necessari, aiutiamo gli attivisti inglesi a far liberare Felix, e facciamo conoscere a tutti gli orrori della vivisezione!
Consigli e linee guida su come procedere per essere piu' efficaci
Individuate un posto in centro che sia frequentato e possibilmente lontano dal traffico;
Consigliamo di fare il presidio in questo modo:
preparando centinaia di fotocopie del volantino A5;
allestendo un piccolo tavolo informativo (molto piccolo, cosi' rientra nel permesso per il presidio e non serve la richiesta del suolo pubblico, per la quale non c'e' comunque il tempo!) dove tenere 2 petizioni: quella per Felix sopra indicata e quella per chiedere la sostituzione dei test su animali a livello europeo, scaricabile da qui: Petizione europea
Se avete altro materiale informativo sulla vivisezione, mettetelo sul tavolo;
Se avete un megafono, portatelo;
Portare cartelloni e striscioni contro la vivisezione.
Una volta deciso il posto, inviate una notifica di presidio via fax alla Questura e pubblicizzate l'iniziativa tra i vostri contatti locali. Anche se al presidio ci sono solo 7-8 persone va bene lo stesso, non servono le folle (se c'e' la folla, tanto meglio, ma anche in pochi si puo' essere efficaci!). Il fac-simile di notifica potete trovarlo qui: Come notificare un presidio. Specificate nella richiesta che ci sara' anche un piccolo tavolo informativo per la raccolta firme, che farete volantinaggio ai passanti e che avrete il megafono (se ce l'avete).
Avvertite la campagna Speak del vostro presidio, indicando luogo, orario e un vostro contatto email, scrivendo a: felixsolidarity@speakcampaigns.org
Questo per quanto riguarda l'allestimento del presidio. E' poi importante pubblicizzarlo, quindi avvertite tutti i vostri contatti, ma anche, e soprattutto, i giornali e altri mezzi di comunicazione, perche' questa deve essere anche l'occasione per far parlare del problema vivisezione. Inviate i comunicati stampa ai giornali locali subito, appena decisa la data e il posto, e poi di nuovo 3 giorni prima dell'evento.
Qui sotto riportiamo un testo per il comunicato stampa, che potete usare cosi' come sta cambiando solo luogo e orario e inserendo i vostri recapiti, oppure che potete personalizzare, come preferite.
Ricordiamo che maggiori informazioni sull'iniziativa si trovano sul sito della campagna Speak: http://www.speakcampaigns.org/felix/felix_solidarity.php. Ricordiamo anche che l'1 settembre c'e' una grossa manifestazione a Oxford. Dall'Italia, con i voli low-cost e' del tutto fattibile andarci, quindi vi invitiamo a farci un pensierino, le informazioni sono sempre sul sito di Speak. C'e' gia' un rifugio pronto ad adottare Felix... se si riesce a liberarlo!
Diffondete e partecipate numerosi!
Testo del comunicato stampa proposto
[COMUNICATO STAMPA]
A XXXCITTA', 4 AGOSTO, PRESIDIO ANTIVIVISEZIONE
PER L'INIZIATIVA INTERNAZIONALE
"GIORNATA DI SOLIDARIETA' PER FELIX"
IL MACACO PRIGIONIERO NEI LABORATORI
DELLA OXFORD UNIVERSITY
XXXdata di invio del comunicato
A XXXCitta', sabato 4 agosto 2007, alle ore XXX, in piazza XXX, e' stato organizzato un presidio informativo, con raccolta firme contro la vivisezione nell'ambito dell'iniziativa internazionale "Giornata di solidarieta' per Felix", il macaco prigioniero nei laboratori della Oxford University, promossa dalla Campagna inglese "Speak - la Voce per gli Animali".
Felix è la scimmia apparsa di recente nel documentario "Le scimmie, i ratti ed io", trasmesso dalla BBC2 inglese il 27 novembre 2006, in cui si mostra il volto accettabile della vivisezione che i ricercatori vogliono presentare al pubblico.
Il filmato ha mostrato Felix tenuto su una sedia di contenzione, pronto a essere condizionato dai vivisettori della Oxford University per la sua futura vita di tortura. Nel documentario si vuole far intendere che il "condizionamento" di Felix avviene "volontariamente", che i ricercatori non hanno forzato Felix nella sedia di contenzione ne' a uscire dalla sua gabbia. Chi e' stato testimone della dura realtà della vita in laboratorio, come infiltrato, e ha pubblicato la sua storia e mostrato le prove al pubblico, direbbe che questa è solo una rappresentazione mistificata di ciò che succede nei laboratori, e che la presentazione ai media e' palesemente di parte.
Non dimentichiamo che nessuna scimmia, cane, gatto o altro animale, noi compresi, si presterebbe mai volontariamente a essere mutilato o macellato o avvelenato. Si tratta, in sostanza, di andare contro l'istinto di sopravvivenza, che serve in generale ad evitare il dolore, la sofferenza e ovviamente la morte. Per poter esercitare il controllo, l'oppressore deve disporre di una vittima collaborativa. Il potere di un vivisettore o di un tecnico di laboratorio sta nella paura che riesce a infondere nelle sue vittime. La realta' della vita di Felix e' che non gli verranno mai concesse gentilezze, mai avra' dignita', ne' ricevera' rispetto da parte dei suoi torturatori. Gli verra' insegnato ad avere paura.
La lotta per Felix è una iniziativa concreta con uno scopo pratico ben preciso, ma simboleggia anche la lotta per tutti gli animali imprigionati nella università di tutto il mondo, Italia compresa, per esperimenti del tutto INUTILI scientificamente, quando non dannosi (come spesso accade).
Affermano gli attivisti contro la vivisezione: "Ai presidi del 4 agosto che si terranno in tutto il mondo, comprese varie città in Italia, verranno distribuiti volantini alle persone e verrà chiesto a tutti di firmare due petizioni: una contro il laboratorio di vivisezione della Oxford University e una a livello europeo per la sostituzione degli esperimenti su animali con metodi davvero scientifici senza animali. Invitiamo tutte le persone sensibili al problema a partecipare e a venire a firmare la petizione".
Comunicato di:
XXX vostri recapiti
Note:
Per maggiori informazioni sulla campagna Speak:
http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=197
http://www.speakcampaigns.org/
Il filmato di Felix prigioniero:
http://www.speakcampaigns.org/felix/fighting_for_felix_video.php
Da sempre il latte animale è ritenuto un alimento sano, nutriente, fortificante e rimineralizzante grazie al calcio che contiene.
In realtà, diverse ricerche hanno portato medici e ricercatori a considerarlo nocivo per l’uomo e responsabile di numerose patologie – fra cui demineralizzazione, decalcificazione, problemi digestivi, intestinali, ormonali – oltre che di formazioni cistiche e tumorali.
In questo libro, Anne Laroche de Rosa espone, con rigore e chiarezza, le molteplici ragioni che consigliano di eliminare dalla nostra dieta il latte animale e i suoi derivati.
L’autrice sottolinea le differenze esistenti fra il latte materno, molto salutare per il bambino, e quello di vacca, perfettamente adatto al vitello ma non al bebè.
Il libro contiene inoltre i pareri e le esperienze in materia di numerosi medici, e le testimonianze di tante persone che hanno avuto grande giovamento dall’abolizione dei latticini dalla loro dieta.
L'AUTORE :Anne Laroche de Rosa è iridologa, nutrizionista del CEHMN (Collège Européen d’Hygiène et de Médecine Naturelles) ed è autrice di numerosi articoli e libri sul vivere sano.
Ex allevatrice di capre riconvertita, conosce a fondo la questione dei vari tipi di latte.