RIFUGIO | Vieni? | Sostienici! | lunedì 21 aprile 2025 # Utenti online n. # |
Da: "Lettere a Repubblica" del 20 gennaio 2007
I Cani penalizzati per colpa dei padroni
Le due sottoscritte onorevoli cinofile, dismessa un secondo la museruola, digrignano i denti per mettere sul «chi va là» (attenti ai cani! come recitano i cartelli) il giornalista.
Certo che la museruola (per i quattrozanpe, si intende) è d’obbligo nei locali e sugli autobus: perfino noi animalisti e non solo la Turco, disponiamo della dose minima consentita di buon senso. Dose di cui pare non disponga chi ha deciso che, per il mero fatto di appartenere a una determinata razza, un animale possa essere abbattuto.
Il punto cruciale è la cultura obsoleta che sottende l’ordinanza (di cui comunque apprezziamo i punti positivi), ovvero: la brutta abitudine di penalizzare gli animali per le colpe dei padroni.
Animali malati d’uomo che pagano per le patologie dei proprietari.
Stiamo per l’appunto stilando un elenco delle «razze pericolose» di padroni, i veri responsabili degli incidenti della sua lista lunga 6 pagine. La nostra sarà lunga 60.
(omissis)
D. Poretti e G. Francescato (Deputate al Parlamento)
N.B. Il grassetto nel testo è della redazione di ValleVegan
articolo di davide renzini già uscito nel febbraio 2004 ma sempre purtroppo valido
Ma dietro la facciata di un buonismo televisivo benevolmente ipocrita e un po' cialtrone, recitato da una mediocre parata di "stelle" del mondo dello spettacolo arruolate all'uopo, quale tipo di ricerche e quali risultati concreti sono stati ottenuti fino ad oggi, con le generosissime offerte di centinaia di migliaia di telespettatori?
E' stato un successo senza precedenti il dicembre scorso, l'ultima maratona Telethon per la raccolta dei fondi destinati alla ricerca sulle malattie genetiche. La manifestazione televisiva si è chiusa con una raccolta record di oltre 25,2 milioni di euro, due in più dell'anno scorso. "E' segno che l'Italia comincia a capire. Il mio sogno è far tornare nel nostro paese centomila ricercatori", ha dichiarato una raggiante Susanna Agnelli, presidente della Fondazione Telethon; "E per centrare quest'obiettivo, abbiamo bisogno di molte maratone come questa, e abbiamo tutta l'intenzione di riuscirci", ha aggiunto il direttore di Telethon, Niccolò Contucci. "Dalla sua prima apparizione televisiva italiana nel 1990, Telethon che nasce negli Stati Uniti a metà degli anni sessanta, ha avuto un costante e crescente successo. Nel 1991 è stato pubblicato il primo bando di concorso per finanziare progetti di ricerca sulle distrofie muscolari. Nel 1992 il Comitato Promotore Telethon, con una modifica al proprio statuto, ha aperto le porte alla ricerca su tutte le malattie genetiche di origine ereditaria. Ed infine nel 1995 è nata una Fondazione, come ente dedicato esclusivamente alla gestione delle iniziative di ricerca di Telethon. Ma dietro la facciata di un buonismo televisivo benevolmente ipocrita e un po' cialtrone, recitato da una mediocre parata di "stelle" del mondo dello spettacolo arruolate all'uopo, quale tipo di ricerche e quali risultati concreti sono stati ottenuti fino ad oggi, con le generosissime offerte di centinaia di migliaia di telespettatori?
Innazitutto Telethon sovvenziona moltissime ricerche, per le quali vengono spesi ogni anno parecchi milioni di euro, che coinvolgono animali, soprattutto topi transgenici, ossia manipolati geneticamente, ai quali vengono indotti in modo del tutto artificiale i sintomi della malattia studiata. In sostanza viene riprodotto un sintomo "simile" a quello sotto studio ma le cui cause sono assolutamente diverse, e che si manifesta su una specie del tutto differente da quella d'interesse umana. [[/]Esistono così ad esempio: topi malati di Alzheimer, di Sclerosi Multipla, di diabete o meglio di analoghi di queste patologie, ma che gli animali non conoscerebbero per natura se non grazie all'uomo che le induce sperimentalmente in soggetti altrimenti sani. Una prassi quindi basata su un errore metodologico che lo stesso Giulio Cossu, direttore del Centro per le Cellule Staminali dell'Istituto San Raffaele di Milano, e coinvolto in un progetto di ricerca sulla distrofia muscolare finanziato da Telethon involontariamente ammette, in una intervista (www.uildm.org), affermando che: "Ci sono vari problemi molto grandi ancora da affrontare e da risolvere. Il primo è quello che un uomo ha dei muscoli di gran lunga più grandi di quelli di un topo e quindi, per poter ricostituire l'intera massa di un quadricipite umano non servirà più mezzo milione di cellule, ma probabilmente ne servirà un miliardo! In questo senso, noi non siamo ancora in grado di crescere le equivalenti cellule umane, soprattutto se prelevate dai pazienti, fino a raggiungere quei numeri. E' proprio a tale scopo che stiamo studiando i mesoangioblasti umani, ma non conosciamo ancora di queste cellule le stesse cose che abbiamo imparato su quelle del topo: e potremmo avere delle brutte sorprese, come ad esempio che le cellule umane non crescano tanto quanto quelle murine (modello di topo ndr). Potremmo quindi averne poi in numero insufficiente". E ancora: "Mentre i topi sono tutti immunologicamente identici - come fossero dei gemelli monocoriali - non è così per gli uomini". Dunque si può dedurre da queste asserzioni come in realtà qualsiasi specie animale diversa dall'uomo non possa assolutamente essere considerata un suo modello e qualsiasi ipotesi sperimentale nella ricerca non possa essere confermata o confutata sulla semplice base di un'analogia, quella appunto tra uomo ed animale non umano. Ma c'è di più. L'esigenza infatti di creare modelli geneticamente modificati, conferma in maniera inequivocabile, che fino ad ora la vivisezione non è stata una pratica scientifica attendibile, perché, se così fosse, non ci sarebbe la necessità di creare nuovi animali manipolati, più simili agli esseri umani. Infine, e non certo a margine di tutto ciò, per molti ricercatori, come da sempre sottolinea il dottor Stefano Cagno, autore di numerose pubblicazioni su tematiche quali l'ingegneria genetica, i diritti degli animali e la bioetica e Membro del Comitato Scientifico Antivivisezionista, la sperimentazione animale: "E' un metodo economico che permette numerose pubblicazioni e dunque una rapida carriera universitaria". Nel contempo per i grandi oligopoli del farmaco presenti sul mercato mondiale con oltre 200.000 specialità medicinali: "Diventa invece uno strumento malleabile: un punto di forza quando si tratta di sostenere la validità di un nuovo farmaco, un limite oggettivamente insuperabile quando un medicinale si rivela dannoso per la salute e i produttori devono difendersi in tribunale". In tutta franchezza il valore effettivo degli esperimenti finanziati da Telethon, è stato fino ad oggi contrassegnato solo "Da una lunga serie di fallimenti terapeutici!" come ha affermato ancora il direttore del Centro per le Cellule Staminali dell'Istituto San Raffaele, il luglio dello scorso anno, su "Il Sole 24ore". Nonostante ciò la ricerca proseguirà ancora in questa direzione, anzi Telethon ha annunciato il via a un'altra campagna: il finanziamento di esperimenti per la rigenerazione dei muscoli umani che nei prossimi due anni saranno condotti da un team dell'Università La Sapienza di Roma. Questa volta i modelli sperimentali saranno dei mammiferi superiori, cioè cani. In realtà non si tratterebbe della prima volta che il cosiddetto miglior amico dell1uomo viene impiegato negli studi sulla distrofia muscolare. Anche su di lui come per i topi, proprio per questa patologia ci si è accaniti a sperimentare anni addietro, senza però arrivare mai a risultati concreti. Adesso si decide di riprovarci. "Ma se i cani sono simili all1uomo -si domanda il dottor Cagno - perché allora per anni sono stati utilizzati roditori?" e "Perché si è sperimentato su animali manipolati geneticamente mentre ora invece si afferma di volerlo fare su animali non transgenici?". Cagno conclude: "La verità è che impiegando un metodo sbagliato si procede a casaccio e si sopravvive grazie a roboanti dichiarazioni che regolarmente vengono smentite nel tempo. La sperimentazione animale è una pseudoscienza che ci dà dei risultati sicuri solo dopo averli verificati nella nostra specie che diviene perciò la vera cavia, e poi, se la vivisezione avesse un valore scientifico, perché la legge imporrebbe prima di commercializzare un prodotto la sperimentazione anche sulla nostra specie?". Note: Articolo già pubblicato nel febbraio 2004
Decisione del premier Hu Jintao per evitare l’allargamento della protesta.
Il governo di Pechino costretto da una petizione a fare dietrofront sulle norme che obbligavano a tenere un solo cane per famiglia.
PECHINO (Cina) — Miracolo o rivoluzione che sia, la politica cinese del cane unico annunciata con le solenni fanfare appena due mesi fa, insensibile ai pianti disperati di bambini e vecchietti e ai guaiti di cuccioli o di bestioni, torna nel cassetto. Forse per sempre. All'abolizione del cosiddetto «abbattimento selettivo» per i cani di grossa taglia (sopra i 35 centimetri) e dell'«abbandono pure selettivo» dei cani di piccola taglia ma in sovrannumero nella stessa famiglia padrona — provvedimenti che erano stati imposti secondo le imbarazzate versioni ufficiali per motivi sanitari e in particolare per creare una barriera di sicurezza contro la diffusione della rabbia — si è arrivati in appena sessanta giorni dalla promulgazione grazie a un «democratico» movimento di protesta animalista.
Mai accaduta una cosa del genere. Un'onda sotterranea perché di cortei o di assembramenti in giro per le strade non se ne sono ovviamente visti. Però i cinesi sono fantasiosi e furbi; certamente, se davvero lo vogliono, come dimostra la vicenda canina sanno farsi ascoltare nelle più alte sfere. Se la medesima mobilitazione fosse avvenuta per la difesa dei diritti umani la Cina sarebbe già iscritta nel club degli Stati più liberali del mondo. Purtroppo non è così. Ma non è un cattivo segnale che almeno sul fronte animale gli aneliti democratici abbiano ricevuto un riscontro soddisfacente.
Fortunati i cani e fortunati i loro amici uomini. I cinesi, punti sul vivo, hanno il pregio di sapere toccare le corde giuste. Le corde imperiali. Già. Perché a suonare le note della ritirata pare che sia stato niente meno che il presidente, nonché segretario comunista, Hu Jintao. Uomo che se non altro ha il pregio di ascoltare gli umori che salgono dal basso. Almeno, questo è ciò che ha sostenuto una signora che è stata fra le promotrici della cinofila minoranza, silenziosa ma molto combattiva. Come, questa minoranza silenziosa, sia riuscita nell'impresa è fin troppo facile da intuire.
Da un po' di tempo governo e partito hanno una preoccupazione fortissima e cioè che il risentimento popolare — sia esso determinato da una ingiusta distribuzione del reddito, dall'imposizione di un piccolo pizzo o da un altro banalissimo motivo — non si trasformi in una protesta di massa. Il che creerebbe imbarazzi a non finire. Perché ciò non avvenga i vertici della politica cinese hanno adottato delle semplici contromisure di contenimento delle condotte illecite o dei provvedimenti che, anche solo alla lontana, possono minacciare ciò che definiscono l'equilibrio armonioso della società.
È su questa banale considerazione che hanno fatto leva i promotori del movimento animalista, lo spettro di una insurrezione. Una roba da carica dei 101 o giù di lì. Visto che altre strade per alzare la voce non c'erano, hanno preso carta e matita e con un passa parola degno dei migliori tempi rivoluzionari, riscoprendo uno spirito di solidarietà che il miracolo dell'economia liberalizzata sembrava avere dissolto in un egoismo feroce, si sono impegnati a sottoscrivere una petizione: ritirate la legge sui cani.
A Pechino, dove la colonia canina è particolarmente numerosa (non si vede perché gli orari di passeggiatina sono rigidamente disciplinati dai caseggiati) ben 60 mila padroni hanno messo la firma in calce all'appello. Chissà come, la storia è venuta alle orecchie di chi ha l'autorità per ribaltare in due secondi una decisione amministrativa o una legge. Hu Jintao ha letto la lettera-petizione e ha ordinato che al provvedimento si mettesse sopra una pietra o un masso. Non è il momento di creare scompigli o impicci di alcun genere. Sessantamila pechinesi sono sessantamila: e se la protesta si allarga? E se la stampa internazionale comincia a soffiare sul fuoco? Insomma, grazie al presidente la ferita è stata medicata.
I cani già sequestrati rientreranno nelle loro case. E quelli nascosti ricompariranno nei giardinetti di quartiere. Una volta un dirigente di Pechino richiesto sui motivi dell'insensibilità alle questione dei diritti umani rispose in modo efficace: fra democrazia e cibo o ricchezza i cinesi hanno scelto la seconda strada. Occorre un aggiornamento: fra democrazia umana e democrazia canina scelgono ancora la seconda strada. La prima è sempre un tabù.
Fabio Cavalera (corriere della sera)
14 dicembre 2006
ROMA (ansa) Piu' severe le regole per chi possiede cani, in particolare quelli pericolosi. E' stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, l'ordinanza varata dal ministero della Salute prima di Natale. Nel regolamento, che porta la data del 12 dicembre 2006, restano in vigore le regole introdotte dai precedenti regolamenti dei ministri Girolamo Sirchia e Francesco Storace, vale a dire il divieto di addestramento teso ad esaltare l'aggressivita' dei cani e delle operazioni di selezione o l'incrocio tra razze canine con lo scopo di svilupparne l'aggressivita', e la sottoposizione dei cani al doping. Rimangono anche l'obbligo per chi possiede un esemplare appartenente alle 17 razze ''pericolose'' (tutte confermate dalle nuove norme) di applicare al cane museruola e guinzaglio nei locali pubblici, e di stipulare una polizza di assicurazione di responsabilita' civile per danni causati a terzi.
Tra le novita' introdotte, invece, il divieto di taglio di coda, orecchie e corde vocali per tutti i cani e la proibizione dell'utilizzo di collari elettrici, considerati ''fonte di paura e sofferenza'' per gli animali; ma viene introdotto anche l'obbligo per i possessori di cani delle razze considerate pericolose che non sono in grado di garantire la sicurezza, di avvertire le autorita' veterinarie, che possono arrivare anche a decidere la soppressione dell'animale. Il nuovo regolamento rischia di suscitare polemiche : Donatella Poretti, deputato della Rosa nel Pugno, parla di ''norma razzista'', e sostiene che ''non esistono cani pericolosi perche' di questa o quella razza, ma solo padroni che addestrano i propri cani perche' diventino pericolosi''. Dello stesso tono il commento di Grazia Francescato dei Verdi, secondo cui la lista e' ''punitiva nei confronti dei cani, mentre e' necessario fermare i loro padroni''.
Critiche nei confronti del provvedimento anche le associazioni animaliste: secondo Ciro Troiano, responsabile SOS Maltrattamenti della Lav,''Con questa Ordinanza, per la prima volta nel nostro ordinamento giuridico, si arriva a prevedere l'abbattimento dei cani in base alla razza di appartenenza e non piu' solo in base al loro stato di salute o comportamentale, e cio' rappresenta un grave e pericoloso capovolgimento normativo''. Pur accogliendo con favore la proibizione dei collari elettrici, anche l'Enpa si dichiara contraria alla discriminazione in base alla razza: ''Sono gli animali umani - si legge nella nota della Protezione Animali - a insegnare l' aggressivita' agli animali che, se vengono cresciuti in un clima sereno, tendono a sviluppare un' indole naturalmente socievole con persone e con i loro simili'' .
EDITORIALE EQUIVITA
(tratto dalla 67a Newsletter che EQUIVITA, Comitato Scientifico Antivivisezionista, invia, gratuitamente e con scadenza periodica a tutti i suoi iscritti www.equivita.it)
"La nostra newsletter riporta la sintesi tradotta delle notizie riguardanti gli Ogm (Organismi geneticamente manipolati) e la loro diffusione nel mondo, che ci giungono dalla rete informatica internazionale GENET e da altre fronti."
Cari amici,
Clonazione animale: la FDA, Food and Drug Administration - ente federale USA che sorveglia il mercato alimentare e farmaceutico - ha autorizzato gli allevamenti di animali clonati, per uso alimentare. La Academy of Science aveva già, qualche anno fa, dato il suo assenso, malgrado avesse essa stessa pubblicato un lungo elenco dei problemi che l’immissione di animali transgenici potrà arrecare alla salute ed all’ambiente.
Va infatti ricordato che la riproduzione clonata degli animali ha interesse solo per gli allevatori di animali geneticamente modificati: la riproduzione naturale tende a far scomparire la modifica introdotta, mentre la riproduzione clonata la rende stabile, consentendo di ottenere animali tutti identici. Va anche ricordato che le modifiche genetiche negli animali “da reddito” o da allevamento possono produrre grandi vantaggi economici: si possono eliminare caratteristiche non gradite e introdurre quelle più gradite.
La macchina per tale produzione industriale della vita animale e per la sua commercializzazione non tarderà certo a mettersi in moto negli US, malgrado l’attuale crescita, anche in quel continente, dei movimenti di dissenso e malgrado poco tempo fa la Futureland 2020, importante azienda casearia che già si serve di mucche clonate per produrre latte, avesse segnalato in queste mucche improvvisi problemi di salute (ma la FDA non aveva voluto aprire un’inchiesta).
Ancora una volta, non ha alcun peso la salute dei singoli cittadini, mentre sono prevalenti gli interessi economici delle multinazionali. Queste ultime, dopo avere fatto il possibile per dominare i mercati agricoli con le sementi modificate, privatizzate dai brevetti, si accingono ad estendere tale dominio al mercato zootecnico (la carne modificata-brevettata verrà imposta sui mercati internazionali).
La lotta per la tutela dei nostri diritti dovrà tuttavia partire da una revisione degli organismi internazionali, in particolare il WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio).
La seconda notizia molto rilevante di questa newsletter si accompagna ad uguale stupore e riguarda proprio il WTO. Esso ha confermato la sentenza preannunciata contro l’Unione Europea nel ricorso che gli Stati Uniti (e suoi alleati del Gruppo di Washington) hanno promosso per avere l’UE ostacolato la “libera diffusione” degli Ogm.
Ciò significa che non abbiamo il diritto ad una libera scelta alimentare e che potremmo essere costretti ad importare carne “clonata”.
La cosa più vergognosa è che nuovamente (come per gli Ogm vegetali) l’opinione pubblica non viene messa al corrente su cosa viene fatto e perché viene fatto. La FDA ha ritenuto che la carne clonata non debba neppure essere etichettata.
Non è consentito testimoniare su quali siano le atroci sofferenze inflitte agli animali, neppure su quali siano i fini più segreti celati dietro la clonazione animale: giungere nel futuro al business più allettante: la manipolazione e clonazione umane, che in nome della libertà di scienza con una moderna eugenetica, ci porteranno a “migliorare” la nostra razza.
(articolo tratto dai verdi) Nel mediterraneo la popolazione diminuisce drasticamente. Gli ambientalisti chiedono piani protezione internazionali.
Sos per gli squali. I temuti predatori dei mari sono in pericolo, sempre più vittime nelle reti da pesca con il grave rischio di estinzione. A lanciare l'allarme sono il Wwf e Shark Alliance. In un futuro non lontano, hanno detto, “non dovremo più stare attenti agli squali, anzi non ci sarà nemmeno il rischio di vederli, se non si inverte la tendenza di pesca attuale, che vede non una sola ma molte specie della stessa famiglia a rischio di estinzione”.
L’Italia è uno dei paesi sotto accusa. “In pochi anni c'è stato il crollo delle popolazioni, tanto che il pescato, indicatore dello stato di salute delle popolazioni di questi animali, si è ridotto di un quinto”, sottolineano le associazioni che chiedono al Governo italiano di sollecitare l'inclusione nella CITES ( la convenzione sul commercio internazionale di specie in pericolo) di due specie di pescecani maggiormente in pericolo.
Nel 2004 in Italia le catture rilevate ammontavano a 1.061 tonnellate, dato che colloca il nostro paese al primo posto per il prelievo eccessivo di questi esemplari (in Turchia 1.018 tonnellate, in Grecia 911 tonnellate, in Spagna 837). Un brusco calo rispetto al 1997, quando il pescato complessivo di Elasmobranchi (squali e razze) raggiunse le 5.950 tonnellate.
“Da specie accessoria, catturata per caso, gli squali sono diventati una specie bersaglio - spiega Massimiliano Rocco del Wwf Italia - e si registra un crollo a livello mondiale e nel Mediterraneo, come avviene per il tonno rosso e il pesce spada”.
“Circa un terzo delle specie di squali europei è minacciato - afferma Sonja Fordham di Shark Alliance. Quello che noi chiediamo è che l’Italia diventi leader nella Ue per un piano di gestione, soprattutto in occasione della riunione di marzo della Commissione della pesca dell'Onu, che si riunirà a Roma”.
L'Italia è il quinto Paese importatore, e gli ambientalisti cercano di capire esattamente quanto si pesca, si importa e poi dove vada a finire la merce. Qualcosa si sta già muovendo: “Abbiamo già organizzato un incontro tra esperti e ricercatori con i rappresentanti dei ministeri dell’Ambiente e delle Politiche agricole - riferisce Rosalba Giugni di Marevivo - L'intento è quello di creare un tavolo di lavoro, coinvolgendo anche i parlamentari”.
Sono 84 le specie di squali e razze segnalate attualmente nel bacino del Mediterraneo, ma mancano monitoraggi approfonditi. Per ovviare al problema dell'eccessivo sfruttamento la Germania si è oggi fatta promotrice di due proposte di inclusione nella convenzione Cites di due specie di squali come lo smeriglio (Lamna nasus) e lo spinarolo (Squalus acanthias).
“L'Italia dovrà sostenere questa posizione nella prossima conferenza della convenzione Cites - spiega Rocco - e nei prossimi mesi chiediamo al governo italiano di realizzare una seria politica di gestione delle risorse marine, per gli squali, il tonno rosso e per le altre specie oggi eccessivamente sfruttate”.
Redazione
19 gennaio 2007
La Rinascente deve smettere di vendere pellicce e capi con inserti di pelliccia!
Ogni anno, ogni mese, ogni giorno e ad ogni nuovo presidio la nostra protesta si fa sempre più forte e nuove persone aggiungono la propria voce al nostro coro.
Continueremo a crescere, continueremo a lottare e continueremo ad insistere fino a che la Rinascente non prenderà posizione in merito all'uccisione di migliaia di animali non umani.
Animali liberi!
SABATO 27 GENNAIO 2007 dalle ore 16 alle 19 davanti alla RINASCENTE di PIAZZA FIUME.
La rinascente vende morte, fino alla fine davanti alle sue porte.
Gruppo supporto A.I.P. Roma
iniziative_vegan@ yahoo.it
La Legge 413/93 permette a medici, ricercatori, personale sanitario, studenti universitari che abbiano dichiarato la propria obiezione di coscienza di non prendere parte alle attività ed agli interventi diretti alla sperimentazione animale.
Questa legge è una vittoria, impensabile fino a qualche tempo fa, ottenuta grazie ad un'incessante azione del movimento antivivisezionista per coinvolgere i cittadini su un problema che non è solo di rispetto degli animali ma anche di denuncia della non scientificità di tale barbara pratica. D'ora in poi studenti e lavoratori potranno rifiutarsi di essere coinvolti in attività di sperimentazione animale senza essere danneggiati in termini di voti e di carriera.
La prima forma di sperimentazione che lo studente incontra è nelle scuole o nelle università. Soprattutto a livello universitario, è proprio in questi laboratori che inizia un processo di rimozione della sensibilità dello studente verso gli animali; sensibilità naturale verso la sofferenza di altri esseri viventi che viene ancora considerata da qualcuno di intralcio alla scienza. In pratica, fino a pochi anni fa, in alcuni corsi universitari, tutti gli studenti erano obbligati a compiere esperimenti su animali; a partire da semplici dissezioni di animali più semplici morti (crostacei, vermi e rane), passando successivamente a mammiferi morti (topi), poi mammiferi vivi (topi e ratti), per arrivare ad utilizzare in tesi di laurea animali vivi che generalmente presentano un più forte impatto emotivo (soprattutto cani). Dato che può presentare maggiori difficoltà il fatto di utilizzare direttamente cani, gatti o scimmie vivi, lo studente viene "preparato" attraverso passaggi graduali.
Per saperne di più: http://www.progettogaia.it/unamilano/mostra/pann4.htm
Il sito www.directaction.info riporta la notizia di due liberazioni di animali da allevamenti intensivi avvenute all'inizio di gennaio in Nuova Zelanda e nel Regno Unito: 5 polli in Nuova Zelanda e 22 nel Regno Unito. Disponibili anche le foto che dimostrano le orribili condizioni degli allevamenti.
Questo e' il comunicato dei liberatori neozelandesi: Mentre molti stavano celebrando l'inizio del nuovo anno, gli Attivisti per i Diritti degli Animali erano impegnati in South Auckland. Siamo entrati alla "Tegel Factory Broiler Farm", che e' stata di recente ripopolata con migliaia di pulcini, nati da pochi giorni. (NdT: gli allevamenti di polli "da carne" funzionano cosi': i polli sono tenuti in capannoni sovraffollati, che non vengono MAI puliti, per 5-6 settimane, poi vengono macellati, viene pulito il capannone, e viene riempito di nuovi di pulcini, e si ricomincia il ciclo).
Centinaia di innocenti creature erano gia' morte a causa delle orribili condizioni del posto, i loro corpi lasciati li' sul pavimento. Come le centinaia di migliaia di animali venuti prima di loro, questi pulcini saranno costretti a condurre una vita del tutto priva di qualsiasi aspetto naturale, non vedranno mai la luce del sole, l'erba sotto le loro zampe, o qualsiasi altra cosa bella della vita.
Molti di questi animali soffriranno di deformazioni alle zampe e attacchi cardiaci ancora prima di essere trasportati al macello, dove saranno appesi per le zampe, a testa in giu', e verra' tagliata loro la gola.
Abbiamo scattato molte foto e girato molti video per testimoniare le terribili condizioni degli animali.
Abbiamo liberato 5 polli, e abbiamo raccolto gli animali morti e li abbiamo consegnati a una delle persone direttamente responsabili per la loro sofferenza e morte, Ronald Duje Vela, direttore dell'allevamento Tegel. Assieme ai coripi dei pulcini gli abbiamo lasciato anche un po' di fieno, dato che Tegel sembra non saper proprio quali sono le necessita' di base dei polli. We liberated five chickens, we also removed ten dead birds and delivered them to one of the people directly responsible for their suffering and deaths, Tegel Foods Limited e' una compagnia a cui non interessa per nulla del benessera animale.
E' stato dimostrato piu' e piu' volte, da foto scattate in passato nel loro allevamento e da queste nostre foto e video appena girati. Gli attivisti inglesi invece si sono introdotti nell'allevamento della compagnia Lloyd's Animal Feeds, e hanno visto file su file di gabbie in batteria, piene di migliaia di polli "da carne". Erano tenuti illegalmente nelle minuscole gabbie, e fatti crescere per diventare "cibo" per l'industria della carne, ingorda e assetata di sangue.
Dichiarano i liberatori: "In pochi minuti ce l'abbiamo fatta. Abbiamo lasciato dietro di noi centinaia di migliaia di vite innocenti, quella notte, abbandonati a una vita d'inferno e a una morte che non si puo' nemmeno descrivere.
Ma abbiamo preso con noi 22 amici che ora vivono una vita degna di questo nome: liberi dallo sfruttamento e dalla sofferenza di un sistema del tutto simile ai campi di concentramento."
Fonte: http://www.directaction.info
APERITIVO
Pizza bianca bruscata
Hummus
Insalata di mais e pomodori
Cecina
PRIMI
Pasta al sugo di pinoli, capperi, olive
Riso con broccoletti
SECONDI
Patate al forno
Lenticchie normali e con zenzero
Bieta all'agro
Verdure fritte
Verza ripiena di patate
DOLCI
Dolce mandorle e nocciole
Torta Cacao, noci, mousse
Crostata di marmellata
FRUTTA
Mista
BEVANDE
Acqua
Vin brulè
Vini locali
Succhi
Spumanti
Bibite gassate
Liquori
***RINGRAZIAMENTI SPECIALI***
Miriam
Silvia e Marco
Sig.ra Fattorini
Alessia
Francesco
Cerasella
***PARTECIPANTI***
30 persone (numero massimo messo a disposizione)
Se hai giochi da tavola che vuoi mettere a disposizione degli ospiti umani della Vallevegan, pòrtacelo o invìacelo! Ecco la nostra lista (accettiamo anche doppioni):
-Scacchi
-Dama
-Mikado
-Backgammon
-Carte da briscola
-Carte da poker
-Taboo
-Diplomacy
-Trivial pursuit
-Cluedo
-Pari
-Battaglia navale
-Saltinmente
-Viaggio in Europa
-Touchè
- Cena con menù Vegan Contadino
- Giochi da tavola
- Grande falò di mezzanotte
- Passeggiata notturna
- improvvisazioni
La prenotazione è obbligatoria e va fatta solo al num 3294955244. La quota di partecipazione è di circa 15-20 euro. Si può rimanere a dormire portandosi sacco a pelo e tappetino.