\\ Home : Intervento : Stampa
Anti bracconaggio all’isola del Giglio: mille lacci rimossi in 10 giorni
Pubblicato da Piero il 23/04/2009 alle 22:52:03, in anti caccia, letto 5882 volte

[COMUNICATO] 23 aprile 09, Liberazione.it

Campo anti bracconaggio all’isola del Giglio: mille lacci rimossi in 10 giorni.
In trappola questa volta mettiamoci il bracconiere.


Tornano a casa stanchi, accaldati e sudati; aprono gli zaini e rovesciano sul pavimento centinaia di sottili ma robusti fili di ferro. E’ il bottino di giornata: una media di cento trappole al dì. Campo antibracconaggio all’isola del Giglio, lo organizzano la Lega Abolizione Caccia e una fondazione romana di nome ValleVegan. Il grosso dei partecipanti viene da Roma e dintorni, ma ci sono anche presenze dal nord Italia.

“Ci siamo fatti le ossa nell’isola di Ponza, sullo Stretto di Reggio Calabria, nel Bresciano, in Sardegna, a Malta e Cipro – mi spiega Piero – Tutte zone dove l’attività venatoria, legale ed illegale, è diffusa in modo sistematico. Ora da un paio di anni siamo anche qui”.

In un paradiso ecologico dove va di moda braccare senza sosta gli animali selvatici, soprattutto i conigli.

.

La scusa è che i conigli rovinano le coltivazioni. Ma, in molti casi, sembra solo un pretesto: parecchi orti hanno recinzioni salde ed estese, scavate a terra. Difficile immaginare che un coniglio riesca a passare. “La realtà è che molte persone il coniglio lo cacciano per mangiarlo o rivenderlo ai ristoranti”. Le trappole sono semplici e micidiali al tempo stesso: posizionando legni e pietre il bracconiere costruisce fuori dagli orti o addirittura nella macchia mediterranea dei sentieri obbligati. Poi fissa un cappio di fil di ferro, il coniglio passa, infila la testa, il cappio si stringe e l’animale resta bloccato. Rimane lì per ore, giorni; muore di fame, di sete, di paura.

.

In dieci giorni di campo la ventina circa di persone che si sono avvicendate hanno rimosso un migliaio di lacci e una decina di sep. Le sep servono a catturare gli uccelli, che sono in periodo di migrazione. Un meccanismo a scatto ancorato a terra, con un’esca ben visibile in mezzo (un insetto, un pezzo di frutta o pane): l’uccello scende per mangiare e le due estremità scattano. Se gli va bene, si rompe l’osso del collo e muore subito; se viene preso per le ali, rimane ad agonizzare.

.

Trovati anche diversi appostamenti di caccia temporanei su suolo demaniale: la legge vuole che vengano rimossi dai cacciatori a fine giornata, ma qui preferiscono lasciarli e risparmiarsi la fatica. La stagione di caccia è chiusa, ma torneranno buoni a settembre. Quando trovano una zona interessante, si dividono e la battono. Chini sugli arbusti lavorano di pinze e mani per tagliare i fili o scioglierli dalle canne posizionate. Viene messo tutto negli zaini, poi si va avanti. Verso il prossimo laccio, verso il prossimo coniglio morto.

.

E’ bracconaggio, è reato penale, è distruzione sistematica della fauna selvatica, un patrimonio dell’ambiente italiano. Raccolgo le confidenze di un isolano: “Anni fa andavano di notte a sparare ai conigli. Con il fucile e una torcia innestata. Poi le forze dell’ordine hanno fermato parecchia gente”. Meglio le trappole: più subdole, meno vistose e soprattutto meno rumorose. All’isola del Giglio c’è il coniglio selvatico, ma sono stati introdotti anche molti capi alloctoni per cacciarli. E la situazione è sfuggita di mano. La caccia come reale causa del problema e come presunta soluzione dello stesso: tragicomico paradosso italiano. Il caso limite nel nostro paese è quello dei cinghiali ungheresi, più grossi, robusti, voraci e prolifici dei nostrani. I cacciatori li hanno introdotti per diversificare il divertimento. Di fronte al danno ecologico provocato dai nuovi animali, il mondo venatorio invoca mano libera per ‘controllare’ la popolazione.

.

I ragazzi percorrono l’isola a piedi, battendo i sentieri degli escursionisti o buttandosi nella macchia. Si impara presto a non cercare le trappole (spesso sottili e invisibili), ma l’impalcatura che serve a sorreggerle. Se c’è un bastone orizzontale a pochi centimetri dal suolo, è quasi sicuro che attaccato ci sia un laccio. O anche più di uno: è stato trovato un legno che aveva innestati fino a quindici cappi. Perlustrano radure e confini degli orti, senza mai entrare nella proprietà privata. Alcuni abitanti del posto non la prendono bene: i primi giorni qualche lugubre occhiata, poi un crescendo di insulti, minacce e anche aggressioni.

.

Un ragazzo è stato assalito con un bastone da una persona lungo la strada asfaltata.

“Ma ci siamo abituati – spiega Piero – Se partecipi a un campo devi mettere in preventivo le aggressioni. L’importante è rimanere tranquilli e non rispondere alle provocazioni. E il lavoro non finisce oggi: documentiamo tutto per far sapere anche all’esterno cosa succede qui”.

 

.

.

.

.

Liberazione Animale

pagina 16 su liberazione.it del 23/4/09