\\ Home : Intervento : Stampa
Progetto Rospi
Pubblicato da Piero il 17/02/2008 alle 20:22:15, in Notizie sparse, letto 1845 volte

Attivamente dalla parte degli Anfibi e della Piccola Fauna
 

Molte regioni italiane risultano fortemente frammentate a causa di una diffusa ed eccessiva rete stradale. Estremamente negativo è l’impatto di queste infrastrutture  sugli habitat e le popolazioni della piccola fauna terricola. Tra questi ben note sono le conseguenze per le popolazioni di Anfibi, che durante il loro ciclo di attività si spostano abitualmente dai siti di alimentazione e svernamento a quelli di riproduzione. Nel loro incedere lento e goffo durante il crepuscolo e le ore notturne essi vanno immancabilmente incontro ad ecatombi sulle strade che sono costretti ad attraversare.

.

Tra il 1986 e il 1990 censimenti mirati in diversi tratti stradali della Lombardia (Ferri, 1998, 2004) hanno permesso di stimare in più di un milione gli esemplari adulti di Anfibi uccisi dal traffico automobilistico sulle strade lombarde. Nello stesso periodo, a causa delle trafficatissime strade che circondano le sponde, sono state accertate estinzioni di importanti popolazioni di rospo comune (Bufo bufo)   che scendevano a riprodursi, almeno fino agli anni Settanta, nelle acque del Lago di Como (Cadenabbia, Gravedona, Menaggio, Piona, Colico). Sempre per il traffico veicolare nei territori circostanti decine di chilometri di queste strade peri-lacustri (dal Lago Maggiore al Lario, dal Lago di Lugano al Lago d’Idro, al Lago di Garda, oggi questi Anfibi sono una presenza eccezionale.  Oltre al rospo comune sono risultate decimate dal traffico stradale le popolazioni di rane verdi (Rana kl. esculenta), di Rana temporaria, Rana dalmatina e Rana latastei.

Si è ritenuto così  urgente ricorrere alle iniziative già sperimentate in altri Paesi (Svizzera, Olanda, Gran Bretagna) per ridurre l’incidenza deleteria del traffico veicolare sulle popolazioni ancora vitali.

Dal 1990 è stato così attivato e promosso da Vincenzo Ferri il "Progetto ROSPI": per garantire le trasmigrazioni stagionali e gli spostamenti tra i diversi habitat delle grosse popolazioni lombarde di Anfibi, per promuovere altre attività di conservazione attiva e di censimento e per aumentare l’interesse generale verso le problematiche di salvaguardia di tutta la Piccola Fauna.

.

Sotto il coordinamento scientifico generale di V.Ferri e con il patrocinio della Regione Lombardia (oggi della Direzione Generale Qualità dell'Ambiente), a partire dal 1991 sono stati formati e attivati gruppi di volontari (Guardie Ecologiche Volontarie, attivisti di associazioni protezioniste e animaliste, studenti di scuole superiori e appassionati) nelle località interessate da importanti trasmigrazioni di Anfibi. Sono stati raccolti giornalmente i diversi dati del salvataggio con apposite schede, per implementare a fine anno  la Banca-dati generale del "Progetto ROSPI" (che dal 1997 è gestito e promosso dal Centro Studi Arcadia© - info@centrostudiarcadia.it)

Sulla base dei dati dei conteggi annuali effettuati a partire dal 1992 nelle diverse località oggetto di campagne di salvataggio Anfibi in Lombardia nell'ambito del "Progetto ROSPI" è stata costituita una banca-dati generale (DB Microsoft AccessÒ) utilizzando l'architettura proposta dalla D.A.P.T.F., Declining Amphibian Populations Task Force, (Wilkinson, 2000). Dal 1998 è stato possibile sintetizzare in modo omogeneo questi dati e produrre tabelle riassuntive per ciascuna località. L'analisi di questi dati permetterà le giuste valutazioni sulla numerosità, il rapporto sessi e le dimensioni di maschi e femmine delle principali popolazioni  italiane di Bufo bufo per affrontare "su base scientifica e non solo politica, la programmazione degli interventi di conservazione attiva sul territorio" (Giacoma, 2000).

Trattandosi di conteggi effettuati durante le trasmigrazioni riproduttive, mancano per ora dati sugli stadi giovanili e sulle popolazioni in generale, compresa anche la parte non riproduttiva.

Dalle 2 località di salvataggio iniziali del 1992, in provincia di Bergamo (Sponda sinistra del Lago d’Endine e Località Zu del Lago d’Iseo), si è passati alle attuali  47 in 5 Regioni e 13 province  (vedi elenco generale).

I  volontari, che  nel  1991 erano soltanto una cinquantina sono stati nel 2005 circa ottocento.

In tutte le località  sono state posizionate barriere di contenimento temporanee  costituite da teli di polietilene sostenuti da picchetti in ferro o legno, lastre in materiale plastico o rete a maglia stretta, con o senza secchi-trappola. Lungo la sponda orientale del Lago d’Idro, per la prima volta, sono state installate nel 1998 barriere fisse,  prodotte con plastica riciclata appositamente sagomata. In diverse localita' sono stati realizzati appositi condotti sottostradali per facilitare le trasmigrazioni degli Anfibi. Significativo il successo di tali iniziative: dai circa 9.000 Anfibi salvati nel 1992  si è passati  ai  più di  138.000 del 2004 (tabella 1).

I salvataggi hanno interessato 16 specie di Anfibi (Salamandra salamandra, Salamandrina terdigitata, Triturus carnifex, T. vulgaris meridionalis, Bombina variegata, Bombina pachypus, Bufo bufo, Bufo viridis, Hyla intermedia, Rana temporaria, Rana italica, Rana dalmatina, Rana latastei, Rana kl. esculenta, Rana kl. hispanica).  Il rospo comune è la specie più  “salvata”  (dal 66 al 68% degli Anfibi totali negli ultimi tre anni), seguito da Rana temporaria, Rana dalmatina e Rana latastei.

.

L’aumento progressivo dei punti di salvataggio e dei volontari coinvolti annualmente dimostra la validità di questo  programma regionale di salvataggio Anfibi. Le vecchie e nuove campagne di salvataggio potranno continuare se non verrà meno la disponibilità dei Volontari e la fattiva collaborazione delle amministrazioni competenti, che devono emanare per tempo ordinanze per  la limitazione di velocità del traffico locale, autorizzare il posizionamento di cartelli o  di segnalazioni  a luce intermittente e ricercare i fondi per costituire sistemi risolutivi (quali barriere fisse e tunnels).

L'esperienza e l'esempio del "Progetto ROSPI" in Lombardia sono serviti in questi anni per l'attivazione o la programmazione di altre simili iniziative italiane (p.e. in Provincia di Torino; Progetto "Bufo bufo" del WWF Toscana; Progetto Anfibi Abruzzo; Progetto Piccola Fauna Marche; Progetto LAC Veneto in Montello).

 

Maggiori informazioni: http://www.centrostudiarcadia.it